Storia dell’islam in Italia
La storia dell’islam in Italia incomincia nel IX secolo. La Sicilia rimase infatti sotto il dominio musulmano tra l’827 (inizio della conquista musulmana della Sicilia) e il 1091 (caduta dell’ultima roccaforte di Noto), mentre l’Italia continentale subì in quegli stessi anni numerose incursioni; rispetto alla penisola iberica, la presenza musulmana sulla penisola italiana è stata effimera e il controllo sulla Sicilia è stato stabile soltanto dal 965 fino al 1061.

Tuttavia, anche dopo la conquista normanna, rimase in Sicilia una piccola minoranza di musulmani fino al 1239, quando a seguito di alcune loro ribellioni furono deportati da Federico II a Lucera in Puglia, dove rimasero fino al 1300, anno in cui ebbero la fine da Carlo II d’Angiò (al quale si erano rifiutati di prestare obbedienza). Anche con la fine della dominazione islamica per alcuni secoli le coste italiane continuarono però a essere razziate e depredate dai corsari barbareschi.
In epoca moderna, la presenza islamica in Italia è quasi inesistente fino agli anni ’60, quando incominciano ad arrivare in Italia i primi studenti da Siria, Giordania e Palestina, che si aggiungono agli uomini d’affari e ai dipendenti delle ambasciate. Nel 1971 si ha la costituzione della prima associazione di musulmani, l’USMI (Unione degli studenti musulmani d’Italia), a partire dall’Università di Perugia. Con l’USMI venne aperto il primo luogo di culto in Italia, un piccolo locale in pieno centro storico di Perugia, chiamata “moschea di Via dei Priori”, tutt’oggi aperto e in funzione. Sempre negli anni ’70, a Roma, nasce il Centro culturale islamico d’Italia (CCII), con l’appoggio e il coinvolgimento degli ambasciatori di paesi sunniti presso l’Italia o la Santa Sede; al CCII si devono i primi progetti per la moschea di Roma, a partire dal 1974. La moschea sarà aperta nel 1995.. Nel 1980 si inaugura a Catania la prima moschea italiana nella sede di via Castromarino[12]. L’edificio però, per ragioni politiche e logistiche verrà chiuso dopo alcuni anni, per essere sostituito da siti precari quali residenze private e garage, fino al 15 dicembre 2012, quando viene inaugurata la più grande moschea del sud Italia nominata “moschea della Misericordia”.
Gli anni settanta vedono anche l’arrivo dei primi immigrati musulmani dal Nord Africa, principalmente dal Marocco. Un successivo e consistente apporto è stato dato negli anni novanta dal consistente arrivo di immigrati albanesi e dall’aumento dei marocchini. Più recente, è la consistente immigrazione tunisina, senegalese, egiziana e, anche se di minor peso, pakistana, bengalese ecc. A partire dagli anni 2000, con la crescita dell’immigrazione dall’Europa dell’Est (Romania e Ucraina in primis) e dall’America Latina, la quota di immigrati musulmani è scesa pur rimanendo consistente.
A partire dagli anni ’90 l’UCOII si pone da subito come principale rappresentazione organizzata del cosiddetto Islam delle moschee sunnita, radicato sul territorio italiano e non dipendente dalle ambasciate o da governi di paesi a maggioranza musulmana, e si candida a rappresentare la comunità musulmana tramite un’Intesa istituzionale. All’intesa tra l’UCOII e lo Stato si oppongono i rappresentanti del cosiddetto Islam degli stati, a partire dalla Moschea di Roma (Centro Culturale Islamico d’Italia) sostenuto dall’Arabia Saudita, oltre che dal Marocco. Nel 1998, in vista di una possibile Intesa con lo Stato, l’UCOII apre all’Islam degli stati e assieme alla Moschea di Roma e alla sezione italiana della Lega Musulmana Mondiale annuncia la creazione di un Consiglio Islamico d’Italia, guidato da dieci cittadini italiani, di cui cinque nominati dall’UCOII e cinque dalle altre due organizzazioni. Ma l’Intesa resta fuori portata.
Nel 2005, è stata fondata la Consulta per l’islam italiano presso il Ministero dell’Interno, composta da cittadini musulmani; forti disaccordi tra i componenti hanno rallentato i lavori della Consulta stessa. La Consulta è stata riformata una prima volta nel 2010.